Questo è il mio ultimo album in italiano

Pivio

I dischi dell’espleta – ESP088 – 2025
digital, vinile

Questo è il mio ultimo album in italiano è il nuovo disco solista di Pivio dopo la conclusione della cosiddetta “trilogia delle patologie sociali”, iniziata con Cryptomnesia (2020) – disco realizzato in piena pandemia, proseguita con Pycnoleptic (2023), album che aveva permesso di sperimentare con le nuove tecnologie audio (in particolare attraverso un missaggio nativo col sistema Atmos) e conclusasi con Misophonia (2024), disco presentato ufficialmente durante la Milano Music Week 2024.
Il focus di Questo è il mio ultimo album in italiano è una sorta di indagine sulla guerra, sulle azioni che la caratterizzano e sui suoi effetti devastanti, specie se portati alle estreme conseguenze.
La versione fisica del disco presenta al suo interno anche un volume con 9 racconti “distopici” originali, scritti da Pivio stesso, che prendono spunto dalle 9 canzoni dell’album.
Tra queste, una cover di Shock in my town di Franco Battiato ed una versione live di Poesia Iran 2022, originariamente presente nella raccolta Parole liberate.

Lato A

  1. Shock in my town
  2. Come imparammo ad amare (la bomba)
  3. Odissea sulla Terra
  4. Mi manchi tantissimo
  5. Poesia Iran 2022

Lato B

  1. Ambiente ostile
  2. Redenzione immorale
  3. Semper fidelis
  4. Ogni giorno lo stesso finale

1 (Franco Battiato / Manlio Sgalambro – Franco Battiato)

2, 4, 6, 8 (Pivio / Marco Odino – Pivio)

3 (Pivio / Pivio)

5 (Pivio / Simona Nikolova)

7, 9 (Pivio / Marco Odino)

Ed. Creuza S.r.l.
eccetto 1 Sugarmusic S.p.A. – Universal Music Pub. Ricordi S.r.l.

Pivio: voce, ARP2600, Korg MS20, mellotron, theremin, chitarra elettrica, daf
Adriano Arena: chitarra elettrica in 1,2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
Massimo Trigona: basso elettrico in 1, 3, 5, 8
Lorenzo Ottonello: batteria in 5
Paolo Modugno: daf, percussioni in 5
Alessandro Alexovits: violino in 5
Cristian Budeanu: violino in 4, 9
Alessandra Dalla Barba: violino in 4, 9
Manuel Dammicco: violino in 3, 6
Marco Mascia: violino in 3, 6
Roberto Piga: violino in 3, 4, 6, 9
Laura Sillitti: violino in 3, 4, 6, 9
Roberta Tumminello: violino in 5
Ilaria Bruzzone: viola in 4, 5, 9
Daniele Guerci: viola in 3, 4, 6, 9
Arianna Menesini: cello in 4, 5, 9
Maria Laura Zingarelli: cello in 3, 6
Claudio Pacini: arrangiamenti orchestrali in 3, 4

5 originariamente contenuto in “Parole liberate” (2024) – AA.VV
Registrato il 10 Ottobre 2024 al Teatro Modena – Sala Mercato (Genova-Sampierdarena) by Marco Matta
Un ringraziamento speciale ad Aldo De Scalzi per essere riuscito a recuperare le tracce illeggibili di “Poesia Iran 2022”

Premissato al Trancendental Studio (Roma) da Pivio
Missato e Masterizzato al BitBazar (Roma) da Massimiliano Nevi

Disegno della copertina di Klevra
Grafica di Rita Giacalone

Prodotto da Pivio

BUY DIGITAL €11 BUY VINYL €27
  1. Shock in my town Pivio 4:22
  2. Ogni giorno lo stesso finale Pivio 6:45